Richiedere la cittadinanza italiana Iure Sanguinis

  • Servizio attivo

Cosa fare se si è discendenti di avo italiano e si desidera acquisire la cittadinanza italiana.

© Comune di Tavagnacco - Comune di Tavagnacco

A chi è rivolto

Cittadini stranieri residenti in Comune e discendenti in linea diretta da avo italiano.

Tavagnacco

Descrizione

Il cittadino straniero originario di uno dei paesi che attribuiscono la cittadinanza per nascita nel loro territorio (ad esempio Argentina o Brasile), se discendente in linea retta da cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana presentando domanda al Comune di residenza.
Si precisa che per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis non è possibile:

  • l'iscrizione anagrafica quale persona senza fissa dimora, in quanto requisito indispensabile per l'iscrizione anagrafica è la dimora abituale e non il domicilio, e la circolare k.28.1/1991 non fa riferimento all'art.2 della L. n. 1228/1954, ma all'art.3 del d.P.R. n. 223/1989;
  • l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea poichè tra i motivi richiesti dalla normativa per tale iscrizione non vi è quello relativo al riconoscimento della cittadinanza, ed inoltre la circolare k.28.1/1991 non fa alcun riferimento all'art.8 della L. n. 1228/1954
  • avvalersi di un legale rappresentante del richiedente o di qualcuno in sua vece, in quanto dovrà essere verificata la dimora abituale dell'interessato.

Il Ministero dell’Interno con proprie Circolari n. 26 del primo giugno 2007, e la n. 4 del 20 gennaio 2009, ha sottolineato l’importanza che gli ufficiali di stato civile prestino la massima attenzione «nell’acquisizione e nella valutazione dei documenti che vengono presentati ai fini dell’acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza ... al fine di contrastare e prevenire il fenomeno della falsificazione degli atti nell’ambito delle procedure in materia di cittadinanza. Tanto considerato si ribadisce la necessità dell’effettuazione di maggiori e più accurati controlli sui documenti presentati a corredo delle pratiche di riconoscimento della cittadinanza italiana.».

Pertanto, l’ufficiale di stato civile deve sempre effettuare verifiche approfondite relativamente agli atti prodotti, ed, in caso di dubbio, prendere contatti con il Consolato competente per accertare la veridicità del documento presentato.

Come fare

Prenota un appuntamento nel canale digitale.

Servizi richiesti

Dichiarare la nuova residenza

Leggi le informazioni di questa pagina prima di prendere un appuntamento allo sportello. È anche possibile completare la pratica direttamente online.

Cosa serve

Possesso di regolare documentazione

Cosa si ottiene

Residenza nel Comune

Cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Accesso al servizio online

Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Piazza Indipendenza, 1 - 33010 Feletto Umberto (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

L’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente del Comune dovrà essere mantenuta fino alla conclusione del procedimento di acquisto della cittadinanza italiana, e la cancellazione dall’anagrafe comporterà automaticamente l’interruzione di tale procedimento.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito