Richiedere il Bonus elettrico per gravi condizioni di salute (disagio fisico)

  • Servizio attivo

Comeottenere una riduzione sul costo delle bollette luce per le famiglie dove vive un soggetto in gravi condizioni di salute

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Famiglie intestatarie di un contratto di fornitura elettrica, in cui vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali.

Tavagnacco

Descrizione

Il Bonus elettrico per disagio fisico è stato pensato per garantire un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica alle famiglie in cui vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali.

Le gravi condizioni di salute devono essere certificate da un'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS), mediante apposita documentazione (vedi facsimile), che attesti:

  • la situazione di grave condizione di salute
  • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale (individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011 )
  • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero
  • l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata

Non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, come ad esempio i certificati di invalidità civile. Non è richiesto l'ISEE, il bonus viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente.

Il bonus per disagio fisico è cumulabile con il bonus per disagio economico (elettrico, gas e acqua) qualora ricorrano i requisiti di ammissibilità.

Quanto vale il bonus e come si riceve?
Il bonus è articolato in 3 livelli che dipendono dalla potenza contrattuale, dalle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e dal tempo giornaliero di utilizzo. L'assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata sulla base di quanto certificato dall'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS). Nel caso in cui l’AAS non indichi le caselle relative ai macchinari usati e alle ore di impiego, il sistema assegna la fascia minima.

Per conoscere a quanto ammonta il bonus per disagio fisico, consultare direttamente la relativa pagina sul sito dell'ARERA.

L'importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, suddiviso in modo proporzionale al periodo di riferimento nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda. Quando il bonus è in corso di erogazione viene segnalato sulla bolletta.

Durata dell'erogazione del bonus
Il bonus per disagio fisico viene erogato senza interruzioni fino a quando sono utilizzate le apparecchiature, quindi non è necessario il rinnovo della domanda. Viene interrotto se il Comune o il distributore competente rileva, a seguito di un controllo, la mancanza o la variazione di una delle condizioni indispensabili per aver diritto all’agevolazione (ad esempio se la fornitura elettrica risulta cessata per il trasferimento del cliente o se le apparecchiature non vengono più utilizzate).

 

 

Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato:

  • presso l'Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda;
  • chiamando il numero verde 800.166.654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta;
  • collegandosi al sito www.bonusenergia.anci.it entrando nella sezione riservata "Controlla on line la tua pratica" e inserendo il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus.

 

Come fare

La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato). Per le famiglie residenti nel Comune di Tavagnacco:

  1. Farsi rilasciare dall'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS) la necessaria certificazione medica (vedi facsimile) da allegare alla domanda
  2. Scaricare la domanda e compilarla in tutte le sue parti in modo leggibile
  3. Firmarla con firma autografa o digitale (in formato PADES o .p7m)
  4. Inviare la domanda allegando, se il documento è sottoscritto con firma autografa, una copia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrivente e, se diverso dal richiedente, del malato con una delle seguenti modalità:

 

 

In caso di trasmissione via email si consiglia di verificare con l'Ufficio destinatario che l'invio della domanda sia andato a buon fine. Si consiglia di controllare gli allegati per evitare l'invio di file troppo pesanti (max. 10 mb).

 

Se la persona che presenta la domanda non è la stessa che l'ha compilata e sottoscritta, è necessario compilare e presentare un apposito modulo di delega, assieme al documento d'identità in corso di validità del delegato.

Cosa serve

  • Modulo di richiesta di bonus disagio fisico
  • Certificazione medica rilasciata dall'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (facsimile)
  • Documento d'identità in corso di validità del richiedente e, se diverso dal richiedente, del malato

Se necessario:

  • Modulo di delega assieme al documento d'identità in corso di validità del delegato

Sociale - Bonus disagio fisico facsimile certificazione ASS

Facsimile della certificazione da farsi rilasciare dall'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS) da allegare alla richiesta del bonus elettrico disagio fisico, rivolto a famiglie con soggetti in gravi condizioni di salute mantenuti in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali

Sociale - Bonus disagio fisico Domanda

Modulo di richiesta del bonus elettrico disagio fisico rivolto a famiglie con soggetti in gravi condizioni di salute mantenuti in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali

Sociale - Delega per Bonus disagio fisico

Modulo di delega alla presentazione della richiesta del bonus disagio fisico

Cosa si ottiene

Contributo

Il cittadino riceve una comunicazione dell'Ufficio con l'esito dell'istruttoria. Nel caso di esito positivo, viene rilasciata un'attestazione che indica i dettagli dell'agevolazione richiesta.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Piazza Indipendenza 1, 33010 Feletto Umberto, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

Se cessa l'utilizzo delle apparecchiature: è necessario informare tempestivamente il proprio venditore di energia elettrica poiché il cessato uso delle apparecchiature comporta la cessazione del bonus. Se si continua a percepire il bonus senza averne titolo, verrà richiesta la restituzione delle somme indebitamente percepite.

Se il contratto viene intestato ad altro soggetto che non vive dove dimora il cliente in gravi condizioni di salute: è necessario informare prontamente il proprio venditore di energia elettrica.

Casi particolari

Se cambia il fornitore di energia elettrica cosa succede?
In caso di cambio del venditore o delle condizioni economiche del contratto, il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al cessato uso delle apparecchiature.

Se cambia l'intestatario del contratto cosa succede?
Se il contratto inizialmente intestato a un soggetto diverso dal malato viene intestato al malato (voltura contrattuale), il bonus viene erogato con continuità. Se invece il contratto viene intestato ad altro soggetto che non vive dove dimora il cliente in gravi condizioni di salute, il bonus cessa.

È possibile chiedere un adeguamento se vengono installate nuove apparecchiature?
Sì, si può chiedere un adeguamento sia nel caso in cui si installino nuove apparecchiature, sia nel caso in cui si debbano utilizzare quelle già presenti per un maggior numero di ore giornaliere.
È necessario presentare il modulo di domanda, barrando la voce “variazione apparecchiature”. È sempre consigliabile, prima di presentare domanda di variazione, fare una verifica con il simulatore perché può accadere che, malgrado l’aumento di apparecchiature o delle ore di utilizzo, l’ammontare del bonus non cambi. In tale situazione il sistema SGAte non accetta la domanda di variazione e l’agevolazione in corso non subisce variazioni.
In caso di attribuzione di un diverso livello di bonus, la variazione decorre dal momento della presentazione della domanda.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito