Pagare l'ILIA (Imposta Locale Immobiliare Autonoma)

  • Servizio attivo

Come fare per calcolare e pagare l'ILIA.

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Devono versare l'ILIA i possessori di immobili, e in particolare:

  • il proprietario
  • il titolare di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.

In caso di decesso del possessore, gli eredi divenuti titolari dei diritti sull'immobile devono versare l'imposta:

  • in nome del defunto fino alla data del decesso
  • in nome proprio dalla data di apertura della successione.
Tavagnacco

Descrizione

A decorrere dal 1°gennaio 2023 è stata istituita ILIA (imposta locale immobiliare autonoma), disciplinata dalla Legge Regionale n. 17 del 14/11/2022 . Essa sostituisce nel territorio del Friuli Venezia Giulia l’imposta municipale propria (IMU), mantenendo la struttura e l’impostazione fiscale del vecchio tributo.

ILIA è interamente versata al Comune ove è situato l’immobile, compresa l'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili ad uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc.

Il Regolamento Comunale ILIA attualmente in vigore è consultabile nella seguente sezione dell'Albo Pretorio.

Il presupposto dell'imposta è dato dal possesso di immobili, ovvero fabbricati, fabbricati strumentali all’attività economica, aree edificabili e terreni agricoli ubicati nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia:

  • per fabbricato si intende l'unità immobiliare iscritta, o che deve essere iscritta, nel catasto edilizio urbano e nel quale viene ricompresa anche la pertinenza.
  • per fabbricato strumentale all’attività economica si intende il fabbricato di cui alla lettera a) utilizzato esclusivamente dal possessore per l’esercizio dell’arte o professione dell’impresa commerciale così come definito rispettivamente dagli artt. 53 e 55 del DPR n. 917/1986 (Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi);
  • per area edificabile si intende quella utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici (PRG-piano regolatore generale) ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione;
  • per terreno agricolo si intende il terreno iscritto al catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato.

Come fare

ILIA è un’imposta da versare in autoliquidazione con responsabilità in capo al contribuente, che dovrà provvedere in autonomia al calcolo e al versamento della stessa.

La base imponibile viene calcolata utilizzando una serie di coefficienti, come indicati nella Legge istitutiva del tributo sopra richiamata. Per ottenere l'importo dovuto, su tale base imponibile devono essere ulteriormente applicate le aliquote approvate dal Comune (Delibera consiliare n. 31/2023).

Infine, è necessario tenere conto delle eventuali esenzioni o riduzioni applicabili al caso di specie, parimenti previste dalla Legge istitutiva sopra richiamata.

Il versamento non va effettuato se l’importo annuo complessivamente dovuto è inferiore a € 12,00.

Le scadenze per il versamento dell’imposta dovuta sono:

  • prima rata in acconto entro il 16 giugno 2025
  • seconda rata a saldo entro il 16 dicembre 2025

E' possibile effettuare il versamento anche in un'unica soluzione entro la scadenza dell'acconto.

Maggiori informazioni sulle aliquote applicate, sulle esenzioni e riduzioni riconoscibili e sui codici tributo da utilizzare per l'anno in corso sono disponibili sulla Nota informativa ILIA pubblicata annualmente dal Comune e sugli eventuali ulteriori avvisi, disponibili ai link di seguito riportati:

https://www.comune.tavagnacco.ud.it/Novita/Avvisi/Nota-informativa-ILIA-2025-confermate-le-precedenti-aliquote

https://www.comune.tavagnacco.ud.it/Novita/Avvisi/Prima-seconda-casa-nuova-aliquota-regionale-ridotta

Cosa serve

Il versamento viene effettuato tramite modello semplificato F24 compilato o generandolo online.

I Codici tributo da indicare nel modello sono quelli approvati dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 10/E del 24/02/2023 e successiva Risoluzione n. 16/E del 12/03/2024, e indicati nella Nota informativa sopra richiamata.

Il Codice catastale del Comune da indicare nel modello è L065.

Esclusivamente in caso di versamenti dall'estero, i contribuenti possono effettuare un bonifico direttamente al COMUNE DI TAVAGNACCO, alle seguenti coordinate bancarie: CIVIBANK - BANCA DI CIVIDALE Spa - Via Udine n. 51 - 33010 Tavagnacco (UD) Italia IBAN: IT32 X054 8464 3000 0000 0423 098 - BIC: CIVI IT 2C

Causale versamento:

• il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza;

• la sigla “ILIA”;

• il nome del Comune di TAVAGNACCO;

• i relativi codici tributo;

• l’annualità di riferimento;

• l’indicazione “Acconto” o “Saldo”. 

Cosa si ottiene

Pagamento dell'ILIA

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Ufficio Tributi

Ufficio Tributi

Piazza Indipendenza 1, 33010 Feletto Umberto, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

Casi particolari

Per maggiori informazioni, assistenza e casi eccezionali (diritti di abitazione, agevolazioni da locazione, ecc.) è sempre possibile rivolgersi all'Ufficio Tributi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito