A chi è rivolto
A chiunque
Scopri tutti i servizi della Biblioteca
A chiunque
Il patrimonio della Biblioteca Comunale di Tavagnacco è composto da circa 33.000 volumi a cui si aggiungono oltre 2.000 DVD e Blu-Ray della Sezione Cinema; inoltre sono presenti alcuni fondi: uno dedicato all’Autismo, uno alla storia contemporanea (donazione Tosoni) e uno dedicato alla musica (donazione di cd musicali della fam. Petrei).
Tra gli scaffali si trova anche la raccolta di libri del Centro di Ascolto e Consulenza delle donne di Tavagnacco, una corposa sezione che tratta temi relativi all'emancipazione femminile, alla violenza di genere, alla psicologia delle relazioni.
Dal 2010 la Biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario del Friuli - Sisteme Bibliotecari dal Friûl .
Ad oggi la Biblioteca è abbonata a:
Ad integrare le raccolte si aggiunge l'Album di Tavagnacco , un archivio composto da circa 3000 fotografie consultabili online e conservate presso la Biblioteca, comprensivo di tre fotoraccolte intitolate “Oggetti del Ricordo” , “Archivi Comunali” , “Concorso fotografico 1979”.
I SERVIZI
I servizi della biblioteca sono:
È possibile consultare il catalogo della Biblioteca sul portale del Sistema Bibliotecario del Friuli .
LE INIZIATIVE
La Biblioteca aderisce al progetto regionale "LeggiAmo 0-18" che ha lo scopo di promuovere la lettura in famiglia fin dalla nascita, favorire un ambiente educativo ricco di storie e di libri anche attraverso la lettura ad alta voce e la narrazione in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico.
Sono diverse le iniziative promosse nell'ambito di questo progetto, e realizzate anche grazie ai Lettori Volontari, in sinergia con le Associazioni del territorio e la Fondazione Luigi Bon, con le scuole dell'Istituto Comprensivo di Tavagnacco e la Scuola dell'Infanzia Paritaria di Feletto Umberto, con i Nidi e con lo Studio Pediatrico di gruppo di Feletto Umberto:
Vengono inoltre organizzate, assieme alle Associazioni del territorio, presentazioni di libri e incontri pubblici con autrici e autori, iniziative a sostegno della lingua e della cultura friulana ed è attivo il gruppo di lettura "Leggere e stare insieme". Vengono proposti anche webinar di informazione e rubriche culturali, pubblicati tramite i canali social istituzionali del Comune.
Accesso libero, servizi previa iscrizione
Nessun requisito richiesto