Segnalazione certificata di inizio attività SCIA

  • Servizio attivo

Come fare per realizzare lavori mediante segnalazione certificata di inizio attività in Comune di Tavagnacco

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il proprietario dell'immobile o altri soggetti nei limiti in cui è loro riconosciuto il diritto di eseguire le opere edilizie tra cui:

  • il titolare di diritti di superficie, usufrutto, uso e abitazione e di altri diritti reali;
  • l'affittuario di fondo rustico;
  • il concessionario di beni demaniali;
  • il titolare di diritti edificatori riconosciuti in un contratto o in altro atto giuridico riconosciuto dalla legge;
  • il destinatario di ordini dell'autorità giudiziaria o amministrativa aventi a oggetto l'intervento.
Tavagnacco

Descrizione

Sono realizzabili mediante segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) i seguenti interventi, purché conformi agli strumenti urbanistici vigenti e non in contrasto con quelli adottati, nonché conformi ai regolamenti edilizi vigenti e alle altre norme aventi incidenza sull'attività edilizia:

  • gli interventi di restauro e di risanamento conservativo aventi rilevanza strutturale ai sensi delle leggi di settore, nonché gli interventi di recupero di cui all'articolo 39, comma 1 della L.R. 19/2009 e smi;
  • gli interventi di ampliamento e la realizzazione di pertinenze o altre strutture, anche non pertinenziali, non realizzabili in attività edilizia libera, anche asseverata, qualora comportino un aumento inferiore o uguale al 20 per cento della volumetria utile dell'edificio o dell'unità immobiliare esistenti se a destinazione residenziale o del 20 per cento della superficie utile dell'edificio o dell'unità immobiliare esistenti se a uso diverso dalla residenza;
  • gli interventi di ristrutturazione edilizia non soggetti a permesso di costruire ai sensi dell'articolo 19, comma 1, lettera c);
  • la realizzazione di chioschi per la vendita, la somministrazione, la lavorazione di beni di consumo, nonché la collocazione di altri manufatti relativi a esercizi pubblici, nonché l'installazione di strutture connesse ad attività di esercizio pubblico, intendendo per esse ogni struttura prefabbricata, costituita da una intelaiatura ancorata al suolo ed eventualmente a parete, attraverso l'utilizzo di sistemi facilmente rimovibili, priva di chiusure laterali e coperture fisse, purché assentita dallo strumento urbanistico generale o dal regolamento edilizio comunale e nel rispetto delle caratteristiche dimensionali, tipologiche e strutturali stabilite a livello locale, a condizione che comunque non superi il limite del 20 per cento della volumetria o superficie utile dell'edificio esistente;
  • gli interventi di rilevanza strutturale su edifici esistenti volti alla realizzazione di abbaini, terrazze a vasca, balconi e poggioli aggettanti di profondità superiore a 2 metri, rampe e scale aperte.

Come fare

È possibile fino al 31 dicembre 2021:

È obbligatorio dal 1°gennaio 2022:

Cosa serve

Il soggetto presenta la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) accompagnata:

  • da una dettagliata relazione, a firma di un progettista abilitato, e dagli opportuni elaborati progettuali, che asseveri che le opere da realizzare sono conformi agli strumenti urbanistici vigenti e non in contrasto con quelli adottati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle leggi di settore aventi incidenza sullo specifico intervento, con particolare riferimento, laddove applicabili, alle norme in materia di sicurezza statica, antisismica, antincendio, igienico-sanitarie, sicurezza stradale, barriere architettoniche, salvo i casi di deroga previsti dalla legge;
  • dall'attestazione del versamento del contributo di costruzione, se dovuto;
  • dall'indicazione dell'impresa cui si intende affidare i lavori e del direttore dei lavori, salvo i casi di esecuzione diretta, se possibile;
  • dalle eventuali autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificazioni di tecnici abilitati che sostituiscono gli atti o i pareri o le verifiche preventive di organi o enti appositi previsti per legge, ai sensi e per gli effetti dell' articolo 19 della legge 241/1990 .

Cosa si ottiene

Certificazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria
51,65 Euro

da versare all’atto della presentazione della SCIA

Accedi al servizio

Ufficio Pianificazione del Territorio

Ufficio Pianificazione del Territorio ed Edilizia privata.

Piazza Indipendenza, 1 - 33010 Feletto Umberto (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

Il contributo di costruzione, se dovuto, deve essere corrisposto in unica soluzione al momento della presentazione dalla SCIA.

E' possibile pagare:

Tramite POS allo sportello

Tramite PagoPA 

Tramite bonifico bancario

  • IBAN: IT74 A 05484 63741 T20990423098
  • (BIC SWIFT: CIVIIT2C)
  • Causale: "Pagamento Pagamento diritti di segreteria SCIA"
  • Indicare nella causale il nominativo, il Codice fiscale o la P.IVA del richiedente
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito