Il prericonoscimento è un procedimento diretto al riconoscimento del figlio concepito fuori dal matrimonio con apposita dichiarazione resa davanti all'Ufficiale dello Stato Civile da parte dei gentori non coniugati tra loro.
Tale dichiarazione, che deve essere posteriore al concepimento e anteriore alla nascita del figlio, non è obbligatoria e non sostituisce la dichiarazione di nascita.
Lo scopo del prericonoscimento è quello di garantire il sorgere del rapporto di filiazione, anche nel caso in cui la madre e/o il padre non possano presentarsi per un qualsiasi motivo, a rendere la denuncia di nascita. Pertanto la successiva dichiarazione di nascita può essere resa da un solo genitore.