Richiedere l'Attestato di Soggiorno Permanente per cittadini comunitari

  • Servizio attivo

Come fare per ottenere l'Attestazione di Soggiorno Permanente come cittadino comunitario residente in Italia.

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Cittadini in possesso della cittadinanza di un Paese dell'Unione Europea che hanno soggiornato legalmente ed in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale.

Tavagnacco

Descrizione

ll diritto al soggiorno permanente è riconosciuto al cittadino comunitario che dimostra di aver soggiornato legalmente ed in via continuativa per almeno 5 anni nel territorio nazionale.

Il soggiorno si considera legale ed in via continuativa con il possesso dei requisiti per l'iscrizione anagrafica del cittadino comunitario e cioè uno di questi casi:

  • 5 anni come lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
  • 5 anni di documentate risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato (rif. importo dell'assegno sociale per l'anno in corso), unitamente a 5 anni di copertura assicurativa tramite un'assicurazione sanitaria o altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • essere familiare di un cittadino dell'Unione che ha diritto al soggiorno permanente;

Il periodo di 5 anni non deve essere necessariamente relativo agli ultimi 5 anni.

Come fare

  • Compilare la richiesta di attestato di soggiorno permanente in tutte le sue parti
  • Allegare un documento di riconoscimento in corso di validità
  • Allegare documentazione attestante i requisiti richiesti
  • Inviare la tutta la documentazione a anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Sarete contattati dall'ufficio anagrafe per il ritiro dell'attestazione.

Cosa si ottiene

Certificato di soggiorno permanente

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 Marche da Bollo
32 Euro

16,00 Euro l'una

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito