Richiedere l'Assegno di Maternità

  • Servizio attivo

Come fare per ricevere l'assegno di maternità INPS concesso alle madri dal Comune.

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Hanno diritto all’assegno di maternità di base le donne italiane, cittadine comunitarie o straniere con titolo di soggiorno (con alcuni limiti) inoccupate o disoccupate, entro determinati limiti di reddito.

Tavagnacco

Descrizione

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS che le madri possono richiedere in caso di:

  • Nascita di un figlio
  • Adozione di un minore
  • Affidamento preadottivo di un minore

La domanda può essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.

I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito in base all'ISEE.

L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.

Come fare

  1. Dotarsi di ISEE minori per compilazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) con le informazioni necessarie per la determinazione dell'ISEE minori o la dichiarazione recante l'attestazione provvisoria della dichiarazione sostitutiva
  2. Scaricare la domanda e i suoi eventuali allegati
  3. Compilare la domanda e gli eventuali allegati in tutte le sue parti ed in modo leggibile
  4. Sottoscrivere la domanda e ciascun eventuale allegato con firma autografa o firma digitale (in formato PADES o .p7m)
  5. Trasmettere la domanda, i suoi eventuali allegati e, nel caso in cui il documento venga sottoscritto con firma autografa, copia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrivente:

Denunciare la nascita di un figlio

Cosa fare per registrare la nascita di un figlio.

Cosa si ottiene

Contributo

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Piazza Indipendenza 1, 33010 Feletto Umberto, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito