Tutti i residenti nel Comune di Tavagnacco per i quali si è resa necessaria l’istituzionalizzazione presso strutture residenziali assistite e che non hanno un reddito sufficiente a sostenere in parte o totalmente le rette delle suddette strutture.
Tavagnacco
Chi può fare domanda
Direttamente la persona che necessita del ricovero presso strutture residenziali assistite
I parenti della persona che necessita del ricovero:
coniuge
figlio/a
parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado
I soggetti nominati con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria:
tutore
curatore
amministratore di sostegno
Descrizione
Il contributo comunale garantisce il sostegno economico al pagamento della retta alle persone per le quali si è resa necessaria l’istituzionalizzazione presso strutture residenziali, onde assicurarne l’assistenza tutelare e le cure sanitarie continuative non erogabili a domicilio, qualora la situazione economica del ricoverato e del nucleo famigliare sia tale da non poter sostenere per intero o in parte il costo delle stesse.
Il sostegno economico può essere a totale o parziale integrazione del costo del ricovero, e viene definito a seguito della valutazione socio-economica da parte del servizio sociale, in relazione al patrimonio e al reddito:
dell’anziano interessato
del nucleo parentale di riferimento
degli eventuali obbligati in solido
e ad eventuali ulteriori criteri di valutazione sociale, dopo che l'assistito ha provveduto con tutti i propri redditi e patrimoni disponibili al saldo della retta di ricovero.
L’integrazione delle rette è da considerarsi a titolo di anticipazione: se l'interessato entra in possesso in un periodo successivo al ricovero, di somme di denaro o beni immobili, è tenuto a rifondere il Comune della spesa sostenuta fino a quel momento.
La domanda di integrazione delle rette è subordinata alla presentazione di specifica domanda e dei documenti necessari alla valutazione della situazione economica della persona.
Deve essere inoltre verificata la disponibilità del posto presso la struttura protetta.
Per accedere a tale agevolazione è necessario che gli interessati condividano con l’Assistente sociale un “Progetto Assistenziale”, in cui saranno valutate le condizioni di bisogno e l'attivazione di interventi individualizzati che di volta in volta potranno essere di ordine economico, assistenziale e socio-sanitario.
Cosa serve
Fotocopia documento di Identità in corso di validità
Fotocopia permesso di soggiorno in corso di validità
Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio attestante i redditi e/o beni in godimento e/o proprietà dell’obbligato in solido
Dichiarazioni delle persone tenute agli alimenti (civilmente obbligati)
Eventuale copia del provvedimento di nomina dell’Autorità Giudiziaria a:
tutore
curatore
amministratore di sostegno
Copia domande di accoglimento presso struttura residenziale