Come fare per ottenere contributi economici assistenziali comunali in caso di bisogno dovuto a difficoltà economiche dei singoli o del nucleo familiare.
Tutti i residenti nel Comune di Tavagnacco che si trovano in una situazione di disagio il cui ISEE Ordinario (o corrente) non sia superiore a € 9.360,00 (per i contributi ordinari e straordinari) e non abbiano altre risorse a cui possono attingere.
Tavagnacco
Descrizione
I contributi economici assistenziali comunali sono diretti a sostenere situazioni di povertà del singolo o del nucleo familiare. Con i contributi economici assistenziali, in particolar modo si vuole intervenire sul disagio prima che questo si manifesti in maniera conclamata e si tramuti in esclusione o in una situazione dalla quale è poi difficile riemergere.
Tali interventi si devono comunque integrare con le azioni espresse dalle politiche sanitarie, del lavoro, della formazione, dell’educazione e istruzione, della casa, delle pari opportunità.
Il cittadino infatti viene prima di tutto informato, sollecitato e aiutato ad attivare tutti gli strumenti in suo possesso o che può attivare utili a promuovere e migliorare la sua condizione.
In questo modo si vuole stimolare l’autonomia delle persone e impedire la sovrapposizione di competenze e la frammentarietà nelle risposte al bisogno espresso e garantire infine l’uniformità ed equità nel trattamento dei cittadini.
Contributo economico ORDINARIO, a cui possono accedere i nuclei familiari con un ISEE ordinario (o corrente) non superiore a € 9.360,00, è volto a sostenere:
a)
i bisogni fondamentali (alimentazione, vitto e alloggio)
b)
le necessità sanitarie delle persone
c)
l’educazione, la formazione e l’istruzione dei minori
Contributo economico STRAORDINARIO, a cui possono accedere i nuclei familiari con un ISEE ordinario (o corrente) non superiore a € 9.360,00, viene erogato quando:
a)
ricorre una situazione che può compromettere in modo grave l'equilibrio socio - economico di un nucleo familiare o di una persona
b)
è necessario intervenire per salvaguardare minori, anziani, o soggetti deboli
c)
sia necessario evitare la compromissione o l'aggravamento di situazioni sociali già precarie
Contributo economico DI EMERGENZA, che viene riconosciuto solo nel caso in cui l’intervento economico sia indilazionabile, indipendentemente dall’ ISEE, qualora il richiedente stesso dimostri di non possedere risorse liquide o facilmente liquidabili per affrontare spese di sussistenza
Per accedere ai contributi è necessario che gli interessati condividano con l’Assistente sociale un “Progetto Assistenziale”.
Tale Progetto dovrà prevedere gli obiettivi, le strategie operative e i tempi di realizzazione al fine di superare/migliorare la condizione di disagio sociale ed emarginazione, nonché di prevenire una situazione di ulteriore aggravamento. Le singole situazioni saranno attentamente valutate da una apposita Commissione secondo i principi, i criteri e i requisiti di accesso previsti dal regolamento comunale.
Periodicamente la Giunta Comunale stabilisce i limiti di ISEE per l’accesso ai contributi ordinari e straordinari ed il limite dei contribuiti massini erogabili