Mobilità sostenibile: un servizio per car sharing elettrico

  • Servizio attivo

Due auto elettriche da noleggiare in piazza Indipendenza a Feletto Umberto

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

A chiunque

Tavagnacco

Descrizione

L’idea progettuale nasce nel 2011 dall’adesione del Comune di Tavagnacco alla partecipazione ad un bando regionale relativo al POR-FESR 2007-2013 per la realizzazione di un Piano di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS).
Tale piano, che vede il Comune di Udine quale ente capofila del progetto, è interamente dedicato a diversi interventi di pedonalizzazione e miglioramento dell’accessibilità e fruibilità delle zone urbane.

Tra questi si identifica anche il progetto che ha visto l’implementazione di una rete distributiva di car sharing elettrico realizzata mediante l'allestimento di:

  • 1 parcheggio nel Comune di Tavagnacco con 2 stalli e 2 veicoli elettrici a disposizione degli utenti (In piazza Indipendenza - fronte Municipio)
  • 4 parcheggi in Comune di Udine (Parcheggio Magrini, Parcheggio Vascello, Parcheggio Caccia, Parcheggio Teatro), con 10 stalli e 8 veicoli elettrici a disposizione degli utenti ubicati sia nei parcheggi a raso che all'interno dei parcheggi in strutture.

Il sito sfrutta energia elettrica per quanto possibile autoprodotta grazie all’installazione di una struttura coperta (pensilina) che supporta pannelli fotovoltaici. L'energia prodotta e non immediatamente consumata viene accumulata in un sistema di storage (batteria) e potrà essere impegnata successivamente per alimentare le utenze dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici.

 

Quali sono i vantaggi del car sharing?
  • Il noleggio diventa una delle componenti chiave per ridurre consumi e impatto ambientale della mobilità nei centri urbani. Esso permette previa registrazione, di prenotare una delle auto a disposizione per il tempo necessario con l’utilizzo di uno smartphone. Al termine della corsa il veicolo dovrà essere riposizionato nel sito da cui è stato prelevato e la tariffa, differenziata rispetto all’utilizzo effettuato, verrà automaticamente addebitata all’utente.
  • I veicoli elettrici permettono di ridurre le emissioni di prodotti inquinanti in atmosfera come alcuni gas climalteranti, legati all’uso dei tradizionali mezzi di trasporto a gasolio e benzina. Permette inoltre di contenere l’inquinamento acustico in ambito urbano.
  • Le auto elettriche utilizzano meno energia, sfruttando il recupero in frenata e in discesa per la ricarica, oltre ad evitare la dispersione di energia sotto forma di calore, problema tipico dei motori tradizionali.
  • Le auto elettriche possono favorire del parcheggio gratuito nelle aree di sosta blu cittadine.

 

Come fare

Per accedere a servizio occorre registrarsi presso il sito Sifà sharing e scaricare l'applicazione per telefono cellulare dedicata a tale servizio.
E' possibile prenotare l'auto elettrica per l'intera giornata, per il weekend o solo per il tempo necessario all'utilizzo con un costo minimo previsto al minuto.

Cosa serve

Nessun requisito richiesto

Cosa si ottiene

Uso dell'auto elettrica a noleggio

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Addebito su carta di credito
0,25 Euro

Tariffa al minuto IVA compresa

Addebito su carta di credito
48 Euro

Tariffa giornaliera IVA compresa

Addebito su carta di credito
30 Euro

Tariffa agevolata con 4 ore di utilizzo IVA compresa

Addebito su carta di credito
75 Euro

Tariffa weekend attivabile dalle 19 del Venerdì e valida fino alle 23:59 della domenica IVA compresa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito