Domanda di agevolazioni scolastiche

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un'agevolazione per l'acquisto di libri di testo per le scuole medie

© Foto: www.freepik.it - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il contributo è destinato alle famiglie degli alunni residenti e frequentanti la scuola secondaria di primo grado (scuola media)

Importante: per gli iscritti all'Istituto Comprensivo di Tavagnacco, verificare gli elenchi dei libri per le varie classi e sezioni della scuola secondaria di primo grado sul sito dell'Istituto Comprensivo di Tavagnacco
Tavagnacco

Chi può fare domanda

Requisiti di ammissibilità dei minori:
a) residenza anagrafica nel Comune di Tavagnacco;
b) condizione economica del nucleo familiare determinata sulla base dell’attestazione relativa all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) (con l’indicazione “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”), rilasciata nell'anno in corso corrispondente ad un valore che si colloca all’interno delle fasce ISEE stabilite e comunque non superiore a € 25.000,00

Descrizione

Il contributo a sostegno della spesa delle famiglie per l’acquisto dei libri di testo per gli alunni residenti che frequentano la scuola secondaria di 1° grado viene concesso in forma di buoni elettronici prefinanziati dal Comune, da utilizzare appunto per l’acquisto di libri di testo, per i quali non si usufruisce del comodato d’uso gratuito.

Ad avvenuta erogazione del buono (tramite comunicazione di assegnazione inviata alla famiglia) i genitori potranno presentarsi presso un esercente (librerie, cartolibrerie, ecc) di libera scelta sul territorio regionale, da cui avranno precedentemente ordinato i libri, entro la scadenza del buono stesso per il ritiro dei testi.

Scadenza del buono utilizzabile: 31 dicembre dell'anno in corso
Il buono potrà essere fruito fino al raggiungimento del valore del contributo erogato.

Come fare

  • Compilare ed inviare il modulo di domanda online dal canale digitale sotto riportato
  • Periodo di apertura domande: dal 13/06/2025 al 15/07/2025
  • Scadenza: 15/07/2025
  • Per consultare il bando del diritto allo studio: accedere alla sezione Avvisi dell'Albo Pretorio
  • Consultare il Regolamento del diritto allo studio

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per poter inoltrare la richiesta servono:

  • documento d'identità ed eventuale permesso di soggiorno dei figli del nucleo familiare (non obbligatorio);
  • attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per prestazioni rivolte a minorenni o famiglie con minorenni (per ottenerla visita questa pagina)

Cosa si ottiene

Contributo

L'istruttoria inizia dopo la scadenza del periodo di presentazione delle domande. L'esito dell'istruttoria viene pubblicata all'Albo Pretorio e l'assegnazione comunicata alle famiglie all'indirizzo mail indicato in fase di presentazione della domanda.

ISEE COMPRESO TRA € 0,00 E € 14.500,00

100%

Contributo corrispondente all'intero costo dei testi da adottare

ISEE COMPRESO TRA € 14.500,01 E € 21.000,00

70%

Contributo corrispondente al 70% costo dei testi da adottare

ISEE COMPRESO TRA € 21.000,01 E € 25.000,00

40%

Contributo corrispondente al 40% costo dei testi da adottare

Tempi e scadenze

2025 15 Lug

Domanda agevolazioni scolatiche 13/06/2025 ⇢ 15/07/2025

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Ufficio Istruzione e Cultura

Istruzione e Cultura

Via G. Mazzini, 9 - 33010 Feletto Umberto (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

L'importo dei libri da acquistare esclude i libri in comodato.

Casi particolari

Si informa che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per il tramite di ARDiS, eroga un contributo forfettario ai nuclei familiari, residenti in regione, che comprendono al loro interno studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado statali e paritarie, come disciplinato dall’articolo 9 della legge regionale 13/2018. Il contributo è denominato "Dote scuola".

Per maggiori informazioni consultare la specifica pagina sul sito dell'ARDiS- Agenzia Regionale per il Diritto allo studio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito