I componenti del Gruppo oltre ad avere una formazione base comune devono sostenere una visita medica che certifichi il loro stato in relazione ai compiti che possono essere chiamati a svolgere, nel rispetto del DL81/2008 sulla sicurezza per svolgere determinate attività devono seguire corsi formativi specialistici ed ogni componente viene dotato di un equipaggiamento completo di dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzarsi sempre in caso di attività e/o emergenza.
La collaborazione, lo spirito di gruppo e la preparazione dei volontari sono necessità prioritarie per la formazione della squadra soprattutto in casi di emergenza, come è stato dimostrato nel corso degli anni.
Incontri ed attività addestrative vengono organizzati dai responsabili della squadra durante tutto l’anno. La necessità di comunicazione all’interno della squadra durante le varie attività è garantita da apparati radio e le attrezzature disponibili sono le più varie, dalle pale e picconi, alle motoseghe, idrovore, generatori elettrici, mezzi di trasporto a due e a quattro ruote motrici etc.
Al volontario è richiesto un impegno minimo di partecipazione ad un turno di attività in sede e almeno ad un addestramento e/o un servizio operativo al mese, salvo motivati accordi con il Coordinatore.
I volontari comunicano al Coordinatore la loro eventuale temporanea indisponibilità.
I volontari possono recedere dall’iscrizione al Gruppo in qualsiasi momento, tramite comunicazione scritta al Sindaco.
In caso di recesso volontario si provvederà alla cancellazione con atto della Giunta Comunale.