Diventa volontario del Gruppo Protezione Civile di Tavagnacco

  • Servizio attivo

Come fare per diventare un volontario del Gruppo Comunale Protezione Civile di Tavagnacco.

© Protezione Civile di Tavagnacco - Protezione Civile di Tavagnacco

A chi è rivolto

Possono aderire al Gruppo di Protezione Civile di Tavagnacco tutti i cittadini di ambo i sessi, in età compresa tra i 16 ed i 65 anni, residenti e non nel Comune di Tavagnacco.

Per coloro che hanno superato il sedicesimo anno di età è necessaria l’assunzione di responsabilità da parte dell’esercente la potestà genitoriale. Per i residenti in altri comuni, è necessario ottenere il nulla osta da parte del Sindaco del comune di residenza, nonché del Sindaco del Comune di Tavagnacco.

I cittadini devono inoltre possedere i seguenti requisiti:

  • non aver subito condanne penali
  • avere la cittadinanza italiana
  • godere dei diritti civili e politici
Tavagnacco

Descrizione

I componenti del Gruppo oltre ad avere una formazione base comune devono sostenere una visita medica che certifichi il loro stato in relazione ai compiti che possono essere chiamati a svolgere, nel rispetto del DL81/2008 sulla sicurezza per svolgere determinate attività devono seguire corsi formativi specialistici ed ogni componente viene dotato di un equipaggiamento completo di dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzarsi sempre in caso di attività e/o emergenza.

La collaborazione, lo spirito di gruppo e la preparazione dei volontari sono necessità prioritarie per la formazione della squadra soprattutto in casi di emergenza, come è stato dimostrato nel corso degli anni.

Incontri ed attività addestrative vengono organizzati dai responsabili della squadra durante tutto l’anno. La necessità di comunicazione all’interno della squadra durante le varie attività è garantita da apparati radio e le attrezzature disponibili sono le più varie, dalle pale e picconi, alle motoseghe, idrovore, generatori elettrici, mezzi di trasporto a due e a quattro ruote motrici etc.

Al volontario è richiesto un impegno minimo di partecipazione ad un turno di attività in sede e almeno ad un addestramento e/o un servizio operativo al mese, salvo motivati accordi con il Coordinatore.
I volontari comunicano al Coordinatore la loro eventuale temporanea indisponibilità.

I volontari possono recedere dall’iscrizione al Gruppo in qualsiasi momento, tramite comunicazione scritta al Sindaco.
In caso di recesso volontario si provvederà alla cancellazione con atto della Giunta Comunale.

Come fare

Per prima cosa si consiglia di prendere contatto con il Coordinatore del Gruppo comunale di Protezione civile ai numeri 0432 573951 o 335 1079199, al fine di accertare l'idoneità allo svolgimento delle mansioni di Protezione Civile.

Successivamente, per iscriversi come volontario bisogna compilare la richiesta al Sindaco, la scheda di iscrizione e l'eventuale nulla osta per i minorenni, e inviare tutto via mail assieme a due foto formato fototessera all'indirizzo protezione.civile@comune.tavagnacco.ud.it

L’effettiva appartenenza al gruppo avviene solo dopo un periodo di prova di tre mesi, finalizzato ad accertare l’effettiva disponibilità ed attitudine del volontario da parte del Coordinatore.

I Volontari permarranno nel Gruppo senza limiti di età, mantenendo incarichi di collaborazione e di supporto, con lo scopo di porre a disposizione della collettività tutte le esperienze maturate nel corso del servizio svolto. Ogni anno entro il mese di febbraio ciascun volontario iscritto dovrà confermare la propria disponibilità.

Cosa si ottiene

Incarico di volontario della Protezione Civile

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito