Come avere un alloggio temporaneo causa emergenza abitativa

  • Servizio attivo

Come fare per ottenere un alloggio temporaneo in via d'urgenza causa situazione di emergenza abitativa.

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di accesso in via d'urgenza agli alloggi assistenziali le persone maggiorenni residenti da almeno sei mesi nel Comune di Tavagnacco, che si trovano in una delle seguenti situazioni:
a) sentenza esecutiva di sfratto
b) condizione di grave degrado dell’abitazione di residenza, dichiarata inabitabile/inagibile dai competenti organi
c) situazioni di temporaneo disagio economico
d) particolari necessità derivate da motivi di carattere socio – sanitario ed assistenziale, che siano state al riguardo valutate dal servizio sociale comunale
e) genitore solo con figlio minore a carico in situazioni di comprovato bisogno
f) situazioni che rientrino in un programma di sostegno e di riabilitazione del servizio sociale comunale
g) in caso di situazioni di estremo disagio, gravi situazioni familiari o in caso di calamità naturali

Non possono essere ospitati per particolari e specifiche necessità di assistenza alcolisti, tossicodipendenti, persone affette da gravi disturbi psichici o da gravi malattie, che richiedono adeguati programmi di carattere terapeutico sanitario.

Tavagnacco

Descrizione

L’inserimento negli alloggi in via d’urgenza è volto a garantire una sistemazione alloggiativa temporanea a persone in situazioni di emergenza abitativa.

Sono disponibili n. 6 minialloggi presso la Comunità Alloggio (ex Casa Zanuttini) di via Carnia, in grado di ospitare non più di due persone per alloggio.

L'accesso agli alloggi è subordinato alla condivisione di un progetto assistenziale con le Assistenti Sociali e al parere favorevole di apposita Commissione, secondo quanto previsto dal Regolamento vigente.

La concessione dell'alloggio è a titolo esclusivamente personale e non può essere trasferito a terzi neanche per successione. L’alloggio potrà essere condiviso, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, con altro eventuale utente a cui l’unità abitativa verrà assegnata o è stata assegnata.

IMPORTANTE

I concessionari ed eventuali loro ospiti sono tenuti al rispetto delle regole di civile convivenza, nonché a tenere un comportamento consono ed adeguato e comunque tale da non arrecare disturbo ed intralcio alle altre persone presenti o residenti presso la Comunità alloggio, nonché avere cura di non provocare danneggiamenti e deterioramenti alla struttura ed ai suoi impianti, arredi e suppellettili.

È previsto un pagamento di un canone ed un rimborso forfettario delle spese sulla base della situazione Isee del nucleo familiare ospitato.

RINUNCIA DELL'ALLOGGIO

Gli assegnatari dell'alloggio possono rinunciare in qualsiasi momento all'assegnazione con una semplice comunicazione (non è previsto alcun modulo da compilare). In tal caso vengono richiesti:

  1. la sottoscrizione di un verbale di rilascio dell'alloggio
  2. la restituzione delle chiavi

Norme di riferimento:
Del. C.C. del 22.03.2004 n. 22 "Regolamento comunale per l’assegnazione di unità abitative nella comunità alloggio di via Carnia”
Del. G.C. del 10.10.2005 n. 211 “Criteri per la predisposizione di apposita graduatoria per l’assegnazione delle unità abitative nella comunità alloggio di via Carnia, di cui all’art. 3 del Regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 22/2004"
Del. G.C. del 14.10.2009 n. 199 "Modifica della delibera di giunta comunale del 10.10.2005 n. 211 - Unità abitative nella comunità alloggio di via Carnia"

Come fare

  1. Prendere appuntamento con l'assistente sociale di riferimento per un colloquio al fine di valutare la propria situazione di emergenza abitativa
  2. Compilare la domanda (ricevuta dall'assistente sociale) in tutte le sue parti in modo leggibile
  3. Firmarla con firma autografa o digitale (in formato PADES o .p7m)
  4. Inviare la domanda allegando una copia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrivente (se il documento è sottoscritto con firma autografa) con una delle seguenti modalità:

In caso di trasmissione via email si consiglia di verificare con l'Ufficio destinatario che l'invio della domanda sia andato a buon fine. Si consiglia di controllare gli allegati per evitare l'invio di file troppo pesanti (max. 10 mb).

Cosa serve

Contatto con l'assistente sociale

Cosa si ottiene

Alloggio temporaneo d'urgenza

Il cittadino riceve una comunicazione dell'Ufficio con l'esito dell'istruttoria.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Imposta di bollo
16 Euro

per la concessione-contratto da sottoscrivere - una ogni 4 facciate

Accedi al servizio

Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Piazza Indipendenza 1, 33010 Feletto Umberto, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

Gli assegnatari dell'alloggio sono tenuti a:

  1. sottoscrivere apposita concessione-contratto (imposta di bollo a carico del richiedente);
  2. corrispondere un canone mensile d’affitto, rapportato alla capacità contributiva (ISEE);
  3. provvedere al rimborso forfettario delle spese sostenute dall'amministrazione comunale.

Inoltre si impegnano a rispettare gli obblighi descritti dettagliatamente nella richiesta di alloggio temporaneo.

Contatti

Assistente sociale

Telefono:
(+39) 0432 577330

Telefono:
(+39) 0432 577325

Telefono:
(+39) 0432 577324

E-mail:
assistenti.sociali.tavagnacco@comune.udine.it

Periodo di chiusura
Lun
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Mar
08:45 - 13:00
Mer
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Gio
08:45 - 13:00
Ven
08:45 - 13:00
Valido dal 31/12/2018

Servizi alla persona

Telefono:
0432 577311 int. 8

E-mail:
sociale@comune.tavagnacco.ud.it

Periodo di chiusura
Lun
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Mar
08:45 - 13:00
Mer
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Gio
08:45 - 13:00
Ven
08:45 - 13:00
Valido dal 31/12/2018

Sociale

Servizi alla Persona, Assistenti Sociali, Centro di Ascolto Donna e Spazio di Ascolto Uomo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito