Avvio servizi prima infanzia

  • Servizio attivo

Come fare per richiedere l’avvio e il funzionamento dei servizi per la prima infanzia (3-36 mesi).

© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Chi vuole avviare un servizio socio-educativo per la prima infanzia, come ad esempio:

  • Nidi d'infanzia
  • Servizi integrativi (3-36 mesi):
    • Centri per bambini e genitori
    • Spazi gioco
    • Servizi educativi domiciliari
    • Servizio di babysitter locale
  • Servizi sperimentali e ricreativi (3-36 mesi)
Tavagnacco

Descrizione

Chi vuole avviare un servizio socio-educativo per la prima infanzia, deve presentare al Comune competente per territorio una SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività), attestante la corrispondenza del servizio alle disposizioni di cui al Regolamento regionale compilando la domanda unica di apertura tramite la piattaforma regionale SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive). Per la compilazione della domanda si consiglia di leggere la Guida alla compilazione telematica presente sul sito del SUAP.

Qualora si verifichi:

del servizio socio-educativo deve essere presentata una nuova SCIA compilando la domanda unica sulla piattaforma SUAP, che una volta stampata e firmata deve essere inviata al Comune competente per territorio.

Norme di riferimento:
L.R. 18 agosto 2005 n. 20 Sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia
D.P.R. 4 ottobre 2011 n. 0230/Pres. Regolamento recante requisiti e modalità per la realizzazione, l’organizzazione, il funzionamento e la vigilanza, nonché modalità per l’avvio e l’accreditamento, dei nidi d’infanzia, dei servizi integrativi e dei servizi sperimentali e ricreativi, e linee guida per l’adozione della Carta dei servizi, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, lettere a), c) e d) della legge regionale 18 agosto 2005, n. 20 (Sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia)
Legge regionale 23 agosto 1985 , n. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi
D.M. 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia
Regione Autonoma FVG - Linee di indirizzo per i servizi sperimentali
Regione Autonoma FVG - Linee Guida in materia di requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006 CE” approvate con D.G.R. 16 novembre 2013, n. 2117

Come fare

L’apertura di un nuovo servizio socio-educativo per la prima infanzia è soggetta a SCIA.

Tramite il portale regionale SUAP deve essere compilata la domanda unica di apertura che una volta stampata e firmata deve essere presentata al Comune competente per territorio.

Cosa serve

Domanda compilata

Cosa si ottiene

Accreditamento ai servizi per la prima infanzia

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Ufficio Attività Economiche - SUAP

Ufficio Attività Economiche - SUAP

Piazza Indipendenza, 1, 33010 Feletto Umberto, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Mer
9:00 - 13:00, 15:30 - 17:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/07/2020

Contatti

Attività economiche e SUAP

Telefono - Supporto specialistico:
0432 577311 int. 7

E-mail:
suap@comune.tavagnacco.ud.it

PEC - supporto tecnico/specialistico:
suap.tavagnacco@certgov.fvg.it

Periodo di chiusura
Lun
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Mar
08:45 - 13:00
Mer
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Gio
08:45 - 13:00
Ven
08:45 - 13:00
Valido dal 31/12/2018

Servizi alla persona

Telefono:
0432 577311 int. 8

E-mail:
sociale@comune.tavagnacco.ud.it

Periodo di chiusura
Lun
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Mar
08:45 - 13:00
Mer
08:45 - 12:30, 14:30 - 17:30
Gio
08:45 - 13:00
Ven
08:45 - 13:00
Valido dal 31/12/2018

Sociale

Servizi alla Persona, Assistenti Sociali, Centro di Ascolto Donna e Spazio di Ascolto Uomo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito