Informativa trattamento dati (Sito web, Area Personale del cittadino, servizi per il cittadino)
Questa sezione del sito ha l'obiettivo di indicare le politiche del Comune ai sensi del Regolamento europeo n. 679/2016 e del D.lgs n. 196/2003, in merito al trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione sul sito web ufficiale dell'Ente e dei portali da esso gestiti.
INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 7 DEL D.LGS 70/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GDPR)
Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs 70/03 “Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico” si forniscono le seguenti informazioni:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Comune di Tavagnacco
con Sede legale in
P.zza Indipendenza, 1
33010 Tavagnacco (UD)
CF/P.IVA: 00461990301
Contatti:
Tel 0432 577311
Fax 0432 570196
Email info@comune.tavagnacco.ud.it
PEC tavagnacco@postemailcertificata.it
RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)
Il Titolare ha nominato quale Responsabile per la Protezione Dati (DPO) lo Studio Legale Avv. Paolo Vicenzotto, con sede in Corso Vittorio Emanuele II, 54 - 33170 Pordenone (PN), contattabile all’indirizzo e-mail dpo@studiolegalevicenzotto.it oppure tramite i contatti sopraindicati.
USO DEI DATI PUBBLICATI DA PARTE DEGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. N. 33/2013 e del D.lgs 36/2016 e D.lgs 82/05 le informazioni, i documenti e i dati pubblicati dall’Ente nella sezione "Amministrazione Trasparente" sono riutilizzabili senza ulteriori restrizioni diverse dall’obbligo di citare la fonte e di rispettarne l’integrità, salvo restrizioni previste dalla normativa vigente. Ogni altro materiale presente all'interno del sito (immagini, video, marchi, ecc) è protetto dai diritti di proprietà intellettuale dell'ente o di terzi; non è pertanto lecito l'utilizzo di tale materiale senza preventiva autorizzazione da parte del Titolare.
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI NAVIGAZIONE SITO WEB - ART. 13 REG. 679/16
I dati personali raccolti in questo sito ed ogni altra eventuale informazione a Lei associabile, direttamente od indirettamente, sono trattati ed utilizzati in conformità al Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali.
In particolare, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
Inoltre, salve ulteriori e specifiche informative rilasciate nel corso della navigazione, il TITOLARE La informa che i dati da Lei forniti sono trattati mediante strumenti e procedure informatiche, per le seguenti finalità:
- gestire e migliorare la navigazione sul sito;
- accedere ad aree e contenuti riservati (ad es. sez. Stanza del cittadino) per entrare in contatto con gli uffici comunali. Ulteriori informazioni più specifiche connesse al trattamento dati, saranno consultabili in fase di accesso/registrazione ai servizi;
- usufruire del servizio newsletter per ricevere informazioni e notizie del Comune di Tavagnacco (vedi informativa specifica in fase di iscrizione);
- gestione tecnica della navigazione (vedi anche la sezione “INFORMATIVA SULL’USO DEI COOKIES);
- adempimento obblighi di legge connessi ai servizi usufruiti.
La base giuridica per i trattamenti succitati è costituita dall’art. 6 par. 1 lett. A, C ed F del GDPR.
I dati da Lei forniti potranno essere esclusivamente conosciuti da personale e collaboratori del Titolare ed eventualmente da aziende che in outsourcing trattano dati per conto del Titolare, comunque al solo fine di perfezionare le attività da Lei richieste.
Alcuni dati potranno essere trattati per esclusive finalità di gestione tecnico/informatica del servizio web, da partner tecnologici del Titolare. In ogni caso i dati non saranno mai diffusi.
Il Titolare del trattamento è indicato alla sezione “INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 7 DEL D.LGS 70/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GDPR), mentre il Responsabile della Protezione Dati (DPO) è indicato alla sezione “RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)”. Lei potrà rivolgersi al Titolare o al DPO per far valere i diritti previsti dagli articoli, 13, 15, 16, 17, 18, 20, 21, 77 del Reg. 679/16 che per sua comodità le riportiamo di seguito.
1) Diritto di revoca del consenso (art. 13): Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento per tutti quei trattamenti il cui presupposto di legittimità è una Sua manifestazione di consenso. In particolare la revoca del consenso vale per i trattamenti effettuati per finalità di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale di natura promozionale, anche se effettuata ai sensi dell’art. 130 comma 4 del D.lgs 196/03. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento precedente.
2) Diritto di accesso ai dati (art. 15): Lei potrà richiedere a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. Lei ha il diritto di richiedere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.
3) Diritto di rettifica (art. 16): Lei ha il diritto di chiedere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti.
4) Diritto all’oblio (art. 17): Lei ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati, se revoca il consenso, se non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento di profilazione, se i dati sono stati trattati illecitamente, se vi è un obbligo legale di cancellarli; se i dati sono relativi a servizi web a minori senza consenso. La cancellazione può avvenire salvo che sia prevalente il diritto alla libertà di espressione e di informazione, che siano conservati per l'adempimento di un obbligo di legge o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri, per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
5) Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18): Lei ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ha contestato l'esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali) o se il trattamento sia illecito, se le sono necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
6) Diritto alla portabilità (art. 20): Lei ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano fornitici ed ha il diritto di trasmetterli a un altro se il trattamento si sia basato sul consenso, sul contratto e se il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, salvo che il trattamento necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri e che tale trasmissione non leda il diritto di terzo.
7) Diritto di rivolgersi all’autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Le ricordiamo che l’esercizio dei diritti è subordinato ai limiti, alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che l’Interessato deve conoscere e porre in essere. Concordemente a quanto previsto dall’articolo 12 comma 3, inoltre, il Titolare fornirà all’interessato le informazioni relative all'azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine potrà essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il Titolare del trattamento informa l'Interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta.
Per esercitare i diritti di cui sopra potrà utilizzare il seguente modello:
MODELLO ESERCIZIO DI DIRITTI INTERESSATO
da spedire al Titolare o al DPO, debitamente compilato e sottoscritto ai sensi del DPR 445/00 e D.lgs 82/05.
AREA PERSONALE E SERVIZI DIGITALI
Funzionamento dell’area personale e servizi digitali e modalità di trattamento dei dati
Identificazione dell’utente
L’accesso all’area personale e ai servizi digitali è sottoposto a un processo di identificazione/autenticazione dell’utente. L’identificazione/autenticazione può avvenire attraverso l’utilizzo di strumenti di gestione dell’identità digitale quali SpId (Sistema Pubblico Identità Digitale) e CIE. In questo caso l’utente autorizza a trasmettere al sistema i dati indicati nella tabella 1. In alcuni casi - su richiesta dell’Ente - l’invio di una istanza da parte dell’utente (servizio digitale) può avvenire senza l’utilizzo di un sistema pubblico di identificazione e in questo casi è corredata da un set di dati personali inseriti dall’utente stesso (tab. 1).
Tabella 1
Autenticazione mediante SpID - tipologie di dati trattati
Codice identificativo
Nome
Cognome
Luogo di nascita
Provincia di nascita
Data di nascita
Sesso
Ragione o denominazione sociale
Sede legale
Codice fiscale
Partita IVA
Documento identità
Telefono mobile
Indirizzo di posta elettronica
Domicilio fisico
Domicilio digitale
Invio di una istanza da parte dell’utente senza autenticazione con SpId o CIE
Dati identificativi inseriti dall’utente
Nome
Cognome
Codice fiscale
Email
Recapito telefonico
Modalità di utilizzo dei servizi digitali
La piattaforma consente all’Ente di mettere a disposizione degli utenti uno o più servizi digitali, definiti come un insieme di procedure on line attraverso cui un utente interagisce con l’Ente per ottenere un beneficio o per assolvere a un obbligo. L’accesso ai servizi on line avviene attraverso link presenti nella sezione pubblica del sito. Il funzionamento generale di un servizio digitale presente sulla piattaforma può essere descritto come segue.
Nella prima fase del processo l’utente prende visione della informativa privacy e avvia il processo di creazione di una richiesta, denominata pratica: inserisce le informazioni necessarie alla esecuzione del servizio (quali requisiti di accesso, preferenze del servizio e altre informazioni), visualizza il riepilogo delle informazioni inserite e procede all’invio. A seguito dell’invio l’Ente riceve la pratica, definisce l’esito della stessa e lo comunica all’utente. In alcuni casi il servizio può prevedere una seconda fase in cui l’utente è chiamato a effettuare un pagamento o a inserire ulteriori dati a completamento della richiesta inviata nella prima fase. L’esecuzione di un servizio comporta il trattamento di diverse tipologie di dati, variabili da servizio. A titolo di esempio: dati anagrafici del richiedente del servizio, dati anagrafici del beneficiario del servizio, dati anagrafici relativi al nucleo familiare del beneficiario, dati relativi al veicolo/i del beneficiario, dati relativi all’immobile/i del beneficiario.
PAGAMENTI DEL SERVIZIO
In alcuni casi il servizio può essere configurato dall’Ente per prevedere il pagamento da parte dell’utente - attraverso il sistema PagoPA e i servizi dei partner tecnologici PagoPA scelti dall’Ente - di imposte o costi del servizio. In questo caso la piattaforma trasferisce a PagoPA SPA e ai suoi partner tecnologici le informazioni necessarie a determinare l’avviso di pagamento (Fig.1), a consentire il pagamento stesso e a inviare la ricevuta dell’avvenuto pagamento. L’informativa privacy relativa al servizio check out PagoPA è disponibile a questo indirizzo. Inoltre l’ente - in quanto titolare del trattamento - è tenuto a dare visibilità nella/e propria/e informativa privacy dei trattamenti in essere da parte dei partner tecnologici che erogano i servizi di pagamento attraverso l’integrazione con PagoPA
MESSAGGI DEL SERVIZIO
Successivamente all’invio della pratica l’utente può ricevere - attraverso la piattaforma - messaggi dall’Ente relativi al servizio e a sua volta - dove previsto - inviarne. In alcuni casi il servizio può essere configurato dall’Ente per prevedere la trasmissione di messaggi anche attraverso il sistema IO (l’app dei servizi pubblici) gestita da PagoPA SPA (Vedi l’informativa privacy dell’app IO). L’Ente, in quanto titolare del trattamento, è tenuto a riportare nella informativa/e i trattamenti effettuati attraverso le piattaforme alle quali i dati vengono trasmessi.
TRASMISSIONE DATI AI SISTEMI DELL’ENTE
In alcuni casi - su richiesta dell’Ente - parte o tutti i dati raccolti dall’Ente possono essere trasferiti attraverso procedure automatiche ai sistemi di protocollazione e conservazione sostitutiva dell’Ente (cd. “protocollo”) oppure ad altri software deputati alla gestione dei servizi allo scopo di assolvere agli obblighi derivanti dal procedimento amministrativo. L’Ente, in quanto titolare del trattamento, è tenuto a riportare nella informativa/e i trattamenti effettuati attraverso le piattaforme alle quali i dati vengono trasmessi.
Modalità di utilizzo dell’area personale utente
L’area personale utente è l’ambiente - ad accesso riservato - dove vengono conservati i dati dell’utente, dove l’utente può visualizzare l’insieme di tutte le pratiche relative ai servizi e relativi dati, le informazioni relative a pagamenti fatti o da effettuare e dove l’utente può visualizzare: l’insieme dei documenti privati condivisi tra l’Ente e l’utente; l’insieme dei messaggi privati scambiati tra l’Ente e l’utente.
L’accesso all’area personale prevede che l’utente confermi - al primo accesso - la presa visione dell’informativa privacy relativa all’area personale.
LA SEZIONE PROFILO
L’area personale mette a disposizione una sezione profilo dove l’utente può visualizzare un insieme di dati personali trattati dalla piattaforma per garantire l’accesso e il funzionamento della piattaforma stessa.
Attraverso l’area personale l’utente può inoltre visualizzare l’insieme di dati personali trattati dalla piattaforma con la finalità di evitare l’inserimento da parte dell’utente di dati già in possesso dall’amministrazione (once only). Questi dati sono acquisiti dall’Ente in occasione dell’invio da parte dell’utente di una o più istante o dichiarazioni (pratiche) attraverso servizi digitali dell’Ente erogati attraverso la piattaforma o altre piattaforme. Essi vengono messi a disposizione dell’utente quando accede ad altri servizi dell’Ente - interni ed esterni alla piattaforma - evitando quindi che l’utente debba nuovamente inserirli.
Tabella 2 - Esempi di Dati trattati per l’accesso dell’utente e il funzionamento dell’area personale
Dati personali trattati per il funzionamento dell’area personale e servizi
Nome
Cognome
Luogo di nascita
Provincia di nascita
Data di nascita
Sesso
Ragione o denominazione sociale
Sede legale
Codice fiscale
Partita IVA
Documento identità
Telefono mobile
Indirizzo di posta elettronica
Domicilio fisico
Domicilio digitale
Residenza
Esempi di dati personali trattati con la finalità di evitare una nuova compilazione di informazioni già rese dall’utente all’ENTE
Dati relativi al veicolo
Dati relativi all’immobile
Dati relativi al nucleo familiare
Dati relativi all’ISEE
Titoli ed esami
Situazione lavorativa
LA SEZIONE PRATICHE
La sezione pratiche permette all’utente di visionare tutte le pratiche create (compresi moduli di raccolta dati, messaggi, documenti e pagamenti) ovvero l’insieme dei dati trattati dall’Ente per ciascuno dei servizi dell’Ente resi all’utente attraverso la piattaforma o altre piattaforme.
LA SEZIONE MESSAGGI
La sezione messaggi consente al cittadino di visualizzare l’insieme dei messaggi ricevuti dall’Ente o inviati dal cittadino all’Ente. I messaggi contengono testo, link ipertestuali, documenti allegati e possono riportare indicazioni relative a scadenze.
LA SEZIONE DOCUMENTI
La sezione documenti mette a disposizione documenti privati del cittadino caricati sulla piattaforma dal cittadino e dall’Ente
LA SEZIONE PAGAMENTI
La sezione pagamenti mette a disposizione documenti di pagamento (avvisi di pagamento), link per effettuare pagamenti verso la pubblica amministrazione, ricevute dell’avvenuto pagamento
Altre informazioni sul trattamento dei dati personali
Per realizzare le finalità previste dall’Ente, la piattaforma acquisisce dati personali degli utenti attraverso le seguenti modalità:
a) inserimento di dati da parte dell’utente attraverso interfacce utente;
b) inserimento di dati utente attraverso sistemi terzi come: i sistemi pubblici di gestione dell’identità digitale quali SpId e CIE effettuati su richiesta dell’utente;
c) inserimento di dati da parte dell’Ente attraverso interfacce utente o interfacce applicative (software dell’Ente) che consentono il dialogo con altri sistemi esterni alla piattaforma tra cui banche dati di interesse nazionale cui l’Ente abbia accesso in quali di fruitore (ad es. la PDND - Piattaforma Digitale Nazionale Dati)
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali presenti nella piattaforma sono trattati nell’ambito delle finalità previste dall’Ente per l’area personale e per ciascuno dei servizi digitali, compresa l’attuazione del principio once only. Il principio once only prevede che l’amministrazione non richieda all’utente dati che l’amministrazione abbia già a disposizione. Quando possibile, la piattaforma presenta quindi all’utente attraverso l’area personale i dati già disponibili evitando di richiedere una nuova compilazione.
La piattaforma non permette di gestire servizi digitali che abbiano come base giuridica del trattamento la richiesta del consenso.
Durata del trattamento
La piattaforma mette in atto procedure di trattamento dei dati personali limitate alla durata del periodo di conservazione deciso dall’Ente per ciascun servizio e relativo procedimento amministrativo. A questo proposito l’Ente comunica a OpenCity la durata da applicare per ciascuno dei servizi attivati, che verrà riportata anche nella informativa privacy a cura dell’Ente. La piattaforma non consente di stabilire durate differenziate per singoli set di dati raccolti e trattati all’interno di un singolo servizio digitale.
Fa eccezione il sistema di prenotazione degli appuntamenti. I dati relativi all’appuntamento preso dall’utente vengono trattati sulla piattaforma per sei settimane successive alla data dell’appuntamento e poi cancellati
Tabella 3 - Schema trattamento dei dati per ciascun servizio
Servizio | Finalità | Durata |
Accesso dell’utente e funzionamento area personale | Dati trattati per l’accesso, l’identificazione e l’utilizzo dell’area personale utente | stabilita dall’Ente e comunicata ad OpenCity |
Servizio X (ad es. “pubblicazioni di matrimonio”) | … | stabilita dall’Ente e comunicata ad OpenCity |
Servizio Y (ad es. “accesso agli atti”) | … | stabilita dall’Ente e comunicata ad OpenCity |
Richieste di rettifica o di cancellazione di dati personali
Eventuali richieste di rettifica o cancellazione di dati personali inviate all’Ente titolare del trattamento dai soggetti interessati devono essere inoltrate al supporto della piattaforma solo a seguito di istruttoria di verifica del rispetto dei requisiti per l’esercizio di tali diritti (art. 17 del Regolamento UE 2016/679) comprensive della motivazione della richiesta. Il responsabile del trattamento effettuerà tempestivamente la rettifica/cancellazione (o trasformazione in forma anonima) e comunque non oltre 10 giorni dalla richiesta inoltrata dal DPO dell’Ente. La rimozione/cancellazione (o trasformazione in forma anonima) dei dati potrà avere effetto sulla corretta esecuzione delle funzionalità e dei servizi disponibili sulla piattaforma
Informativa privacy: sezione privacy, presa visione e aggiornamenti dell’informativa
La piattaforma prevede che l’utente - per utilizzare l’area personale e ciascuno dei servizi digitali - confermi espressamente la presa visione dell’informativa privacy. La data/ora di presa visione da parte dell’utente ed i dati necessari per la sua identificazione, vengono conservati sulla piattaforma.
In caso di aggiornamento dell'informativa privacy l’utente che accede all’area personale e ai servizi digitali dovrà esprimere la presa visione della informativa aggiornata. L’Ente che intende pubblicare un aggiornamento dell’informativa relativa all’area personale e servizi dovrà informare OpenCity con un preavviso di sette giorni in modo da consentire a OpenCity di abilitare nuovamente la funzione di presa visione dell’informativa aggiornata.
La piattaforma mette a disposizione dell’Ente una sezione privacy dove l’Ente titolare del trattamento pubblica la/e informativa/e privacy necessarie e - in caso di aggiornamento- le versioni aggiornate delle stesse. L’Ente mantiene all’interno della sezione privacy (archivio informative) non solo la versione più recente ma tutte le versioni di ciascuna informativa ed il relativo periodo di validità.
Tabella 4 Testo introduttivo alla privacy e alla richiesta di presa visione della informativa
L’Ente titolare del trattamento tratta i dati personali forniti e liberamente comunicati, nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 2016/679. L’Ente mette a disposizione dell’interessato tutte le informazioni di dettaglio in merito al trattamento dei dati personali che lo riguardano, così come previsto e disciplinato dagli art. 12, 13, 14 del Regolamento UE 2016/679.
Registro dei trattamenti
Il Responsabile del trattamento predispone e mantiene aggiornato il registro dei trattamenti svolti per conto degli Enti titolari del trattamento che utilizzano le piattaforme software oggetto del presente documento. Il contenuto di tale registro è disciplinato dall’art. 30 del Regolamento UE 2016/679. L’estrazione del registro sarà a disposizione a richiesta dell’Ente relativamente ai servizi che lo stesso ha affidato al Responsabile del trattamento.
INFORMATIVA SULL’USO DEI COOKIES
Il sito web, per un miglior funzionamento e per garantire servizi erogati da terze parti utilizza Cookies rilasciati dal TITOLARE o da terze parti.
I COOKIE RILASCIATI DAL TITOLARE
I cookies rilasciati dal TITOLARE navigando in questo sito web sono “tecnici” e sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori, e vengono installati con la normale navigazione nelle nostre pagine. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto ecc.) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare la presente informativa.
COOKIES DI TERZE PARTI PER FINALITÀ STATISTICHE O TECNICHE
Nel corso della navigazione sul sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie di fornitori diversi (c.d. cookie di "terze parti"); ciò accade perché sul sito web visitato possono essere presenti elementi che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
IL TITOLARE usa cookies di terze solo per finalità tecniche, ad esempio cookies rilasciati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti "analytics") o per permettere l’utilizzo di parti di codice rilasciate da soggetti terzi, che garantiscono un miglior uso del servizio (autenticazioni, pagine di amministrazione ecc.).
I cookies di terze parti utilizzati in questo sito e le modalità per gestire l’opt out (la disattivazione dei medesimi) sono di seguito indicati:
- Google Analytics: servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
PULSANTI SOCIAL
All’interno del sito sono presenti particolari “pulsanti” che raffigurano le icone di social network (ad esempio, Facebook) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network. Nello specifico questi link rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati.
I pulsanti social consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, eventualmente anche profilanti. Il presente sito non condivide tuttavia alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente, acquisiti tramite la navigazione, con i suddetti social network.
Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:
- Facebook: informativa completa e modalità di opt-out disponibili al sito https://www.facebook.com/privacy/explanation
- Youtube: informativa completa e modalità di opt-out disponibili al sito https://policies.google.com/privacy?hl=it
Per disabilitare i cookies è inoltre possibile utilizzare idonee funzionalità e tool sul Suo Browser, ovvero avvalersi dei servizi resi dal sito http://www.youronlinechoices.com/it/ gestito dalla European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA) che costituisce una guida sulla pubblicità comportamentale e la privacy online. Troverà inoltre informazioni circa il funzionamento della pubblicità comportamentale, la gestione e disabilitazione dei cookies, le tappe da seguire per proteggere la privacy in internet.