Il menu nelle scuole

Tutte le informazioni sul menù proposto nelle scuole del Comune di Tavagnacco.
Data:

19/09/2024

Tempo di lettura:

1 min

© Foto: www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il menù

Il menù che viene offerto nelle singole scuole è stato elaborato tenendo conto delle indicazioni contenute nelle Linee Guida della regione Friuli Venezia Giulia per la ristorazione scolastica  e viene validato dal Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale.
Dall'a.s. 2024-2025 il menù si alterna su 8 settimane (per stagione autunno/inverno e primavera/estate)

Il menù somministrato per l'anno scolastico 2024-2025 è consultabile qui:

È possibile conoscere quotidianamente i menù effettivamente erogati nelle singole scuole, con la specificazione delle scelte discrezionali (es. rispetto della variazione di verdure e ortaggi, frutta, ecc.), consultando la pagina dedicata sul portale della ditta Camst Soc. Coop. a r.l. affidataria del servizio

Clicca qui per consultare direttamente il menù giornaliero (previa registrazione)

Materiale della ditta CAMST a supporto: Portale ristorazione scolastica - Guida per i genitori.pdf 1,08 MB

Alimenti biologici: una scelta di qualità

Dall'anno scolastico 1999/2000, in seguito ad un'indagine statistica tra i genitori, il Comune di Tavagnacco ha deciso di introdurre nelle mense del territorio prodotti biologici al fine di garantire la migliore qualità possibile dei singoli pasti.

Gli alimenti biologici sono quelli derivati da agricoltura biologica certificata secondo il regolamento il Reg. UE 2018/848, che definisce il sistema di produzione, trasformazione, etichettatura, controllo e certificazione nell'Unione Europea .L’agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che esalta la naturale fertilità dell’ecosistema suolo, la salubrità dei prodotti e rafforza la sostenibilità senza usare prodotti di sintesi (es. fitofarmaci e concimi chimici).

Nel confezionamento dei pasti sono utilizzati i seguenti prodotti biologici:

  • Pane fresco / Prodotti freschi da forno
  • Paste alimentari
  • Cereali
  • Legumi freschi (fagioli, piselli, fave) secchi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli. fave, misti) surgelati (piselli, legumi misti, fagioli)
  • Latte e prodotti lattiero-caseari
  • Carni
  • Verdura e frutta fresca: dovranno rispettare il calendario della stagionalità
  • Uova e ovopodotto
  • Prodotti orticoli surgelati
  • Prodotti a base di carne crudi o cotti (prosciutto, bresaola)
  • Condimenti

A cura di

Ufficio Istruzione e Scolastico

Assicura l'ottimale funzionamento delle scuole, adempiendo agli obblighi legislativi finalizzati a favorire il diritto allo studio di bambini e ragazzi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/09/2024 12:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito