Cinema Sotto le Stelle - agosto 2021

Eventi culturali per le sere di mezza estate a Tavagnacco
Data:

04/08/2021

© www.pixabay.com - www.pixabay.com

Descrizione

Proseguono a Tavagnacco le iniziative e gli eventi culturali programmati per l’estate. Ad agosto si rinnova la magia del Cinema sotto le stelle con quattro serate. Il cartellone delle proiezioni è stato pensato per accontentare tutti i gusti, in particolare quelli di bambini e famiglie. Anche quest’anno per le proiezioni si è scelta la piazza di Molin Nuovo, vero e proprio salottino cinematografico estivo, che richiama tanta gente, anche dai comuni limitrofi. Si partirà venerdì 6 agosto alle ore 21.00 (eventuale recupero sabato 7 agosto) con il film DUMBO, ovvero la rivisitazione di un grande classico ad opera di Tim Burton, il poeta gotico-romantico del cinema. Venerdì 13 agosto (recupero sabato 14 agosto) toccherà a YESTERDAY, il fascino dei Beatles che con gli anni invece che diminuire aumenta. Per il 20 agosto (recupero martedì 24 agosto) invece, è in programma IL PICCOLO YETI, una fiaba moderna per i più piccoli. La rassegna terminerà venerdì 27 agosto (recupero sabato 28 agosto) con IL RICHIAMO DELLA FORESTA, film di avventura, tratto dall’omonimo romanzo di Jack London. L’ingresso è gratuito con partecipazione su prenotazione nel rispetto della vigente normativa per l'emergenza da Codid-19, telefonando al numero 345 9345004 che risponde dal martedì al giovedì dalle 17.00 alle 19.00. La prenotazione è settimanale, ed è valida sia per la proiezione del venerdì che per il recupero.

Oltre al Cinema, sempre ad agosto, sono previste le presentazioni di due libri: venerdì 6 alle ore 18,30 toccherà a “La corte dei cappuccini” di Dario Tedesco e Geraldine Locci presso il Bar Adoro Cafè di Feletto in Corte nuova. Sabato 28, sempre alle 18,30, sarà la volta dell’antologia “Fricokiller” di Paolo Morganti, presso il Bar Penna Bianca di Colugna. Il 25 agosto poi, a Tavagnacco, presso il parco di via Tolmezzo si terrà la Conversazione-concerto “Musica al tempo di Dante” con il professor Angelo Floramo e il jazzista Daniele D’Agaro, un incontro speciale in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta.
Un altro importante appuntamento per bambini e genitori sarà lo spettacolo “Il Mistero dell’Acqua" con la scrittrice Chiara Carminati e la musicista Giovanna Pezzetta per la rassegna “La strada dei libri passa da...” mercoledì 11 agosto alle ore 18,30 sempre al parco di Tavagnacco.

Maggiori informazioni e aggiornamenti su tutti gli eventi, sul sito web e sulla pagina Facebook del Comune di Tavagnacco.

A cura di

Ufficio Cultura

L'ufficio si occupa di promuovere la cultura attraverso la programmazione, la valorizzazione e la promozione delle attività e dei beni culturali della città.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Luoghi di riferimento

Piazza di Molin Nuovo

La piazza di Molin Nuovo venne inaugurata nel luglio del 1999.

Si tratta di una piazza giardino, delimitata a nord da via Cividina, a est da via Piemonte e a ovest dalla Strada provinciale 38.

La piazza è stata realizzata in uno spazio agricolo non utilizzato, e ha avuto il merito di creare un’area di ritrovo e aggregazione per la comunità di Molin Nuovo, che mancava da sempre.

Si sviluppa parallelamente a via Cividina e l’aspetto più interessante è il piacevole connubio tra verde, linee moderne ed elementi storici.

Robusti blocchi di cemento permettono di rilassarsi all’ombra dei filari di alberi che danno ordine naturale alla piazza. La funzionale pavimentazione centrale consente non solo di passeggiare ma anche di andare in bici o pattinare, rendendola un parco ludico ideale per ragazzi, bambini e famiglie.

La ruota idraulica trova ubicazione al lato nord del parco, ed è un interessante testimonianza storica delle attività che in passato ruotavano intorno alla frazione di Molin Nuovo.

La realtà contadina del borgo era infatti strettamente legata alla Roggia di Udine, il corso d’acqua che da Rojale, attraversando Santa Fosca, Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo, raggiunge la cittadina udinese.

La macina dei cereali avveniva grazie ai costanti salti d’acqua che muovevano le pale dei mulini. Inizialmente i mulini erano costruiti in legno e in seguito si passò all’utilizzo del ferro.

Un importante documento del 1811, il “Sommarione” napoleonico, riporta la seguente situazione a Molin Nuovo:

“…un molino a Molin Nuovo a quattro ruote e piste due da riso in mappa n°257, condotto da Domenico Bertoni q. Gerolamo.”

Ogni anno a settembre il Centro Culturale Cividina e il gruppo parrocchiale organizzano i festeggiamenti per ricordare l’inaugurazione della piazza. In seguito alla celebrazione della messa all’aperto è previsto un momento conviviale che dimostra lo spirito partecipativo della comunità.

Piazza di Molin Nuovo, 33010 Molin Nuovo, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/01/2024 11:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito