Descrizione
Seduta Straordinaria del Consiglio Comunale di Tavagnacco:
approvazioni e iniziative strategiche
Il 25 settembre 2025 il Consiglio Comunale di Tavagnacco si è riunito in seduta straordinaria per affrontare temi di rilevanza strategica per il territorio, con un approfondimento su conti, urbanistica, servizi e futuro digitale.
In apertura dei lavori, il Sindaco ha annunciato la seconda edizione del Forum sull’Intelligenza Artificiale, prevista dal 17 al 19 ottobre. L’evento rappresenterà un'occasione di confronto a livello nazionale, volto ad approfondire le implicazioni etiche, sociali e lavorative derivanti dall’adozione dell’intelligenza artificiale, e a posizionare Tavagnacco come centro di analisi e innovazione sul tema.
In tema di sanità territoriale è stata accolta favorevolmente l’iniziativa dell’Assemblea dei Sindaci ad un incontro con la Regione e con l’Azienda Sanitaria. È quanto annunciato dal Vice Sindaco Giulia Del Fabbro sottolineando come tali approfondimenti rafforzino anche il dialogo tra enti e cittadini.
Tra i provvedimenti di natura finanziaria, si segnalano la ratifica di una variazione urgente di bilancio (N. 8), indispensabile per il funzionamento dell’asilo nido e l’approvazione della variazione N. 9 al Bilancio di Previsione 2025-2027, che registra un forte incremento derivante da maggiori entrate provenienti da trasferimenti statali ed europei. Il Comune conferma la propria salute finanziaria passando tramite l’approvazione del Bilancio Consolidato 2024, che risalta un risultato d’utile di 375.339,36 euro, con tutte le società partecipate (NET, CAF, Farmacia Comunale e DITEDI) in attivo.
In ambito amministrativo, è stata approvata una convenzione tra il Comune di Tavagnacco e quello di Rivignano Teor per la gestione associata della segreteria comunale. La collaborazione prevede l’impiego del Segretario Comunale per quattro ore settimanali presso il Comune di Rivignano Teor al fine di supportare l’Ente nella copertura di mancanze di personale, senza dimenticare le priorità di Tavagnacco, garantendo continuità ed efficienza nei servizi di Segreteria.
Sul fronte urbanistico, le varianti alle normative di pianificazione territoriale sono state al centro dei lavori. Contestualmente l’approvazione della Variante N. 24 al PRGC, che consente la realizzazione di un parcheggio a Colugna, migliorando la mobilità e l’accessibilità nell’area, è stata accolta la Variante N. 25 relativa al Piano Attuativo Comunale "Fr.Edil". Entrambe superano gli esami delle osservazioni pervenute, dando così il via libera agli interventi di miglioramento urbano.
Un ulteriore passaggio riguarda la Variante N. 5 al Piano di Settore del Commercio, che consente l’ampliamento di una grande struttura di vendita, il complesso Primula in Viale Tricesimo, e l’introduzione di spazi commerciali di piccola dimensione per la vendita di beni alimentari. Tali modifiche mirano ad aumentare le opportunità di attività commerciali, mantenendo un equilibrio tra sviluppo e qualità urbana.
Infine, si segnala che è stato respinto l’Ordine del Giorno proposto per istituire una Commissione consiliare permanente sulla Cultura. La proposta della maggioranza di predisporre un gruppo di lavoro aperto a cittadini ed associazioni, non ha trovato accoglimento tra le fila dell’opposizione.
“L’attenzione del nostro Comune si concentra nel garantire equilibrio tra finanze, sviluppo urbano e innovazione digitale, mirando a migliorare la qualità di vita e l’efficienza dei servizi,” ha commentato il Sindaco, sottolineando l’importanza delle decisioni adottate.
L’intera seduta ha confermato l’impegno dell’Amministrazione di Tavagnacco a lavorare per una gestione trasparente, partecipata e orientata al futuro, elevando il livello di servizi e promuovendo progetti innovativi nel rispetto delle esigenze del territorio.
L’Amministrazione Comunale di Tavagnacco